top of page
Santoreggia
Nome scientifico:
Origine:
Famiglia:
Satureja Hortensis
Europa meridionale India Africa
Labiate

Proprietà:
Della santoreggia si utilizzano le foglie e le infiorescenze raccolte in piena fioritura. Ha proprietà antisettiche digestive e l’olio essenziale che se ne estrae è molto utilizzato in profumeria. Il decotto di satoreggia aggiunta a l’acqua del bagno è ottimo per tonificare la pelle
Periodo
Erba sempre verde fiorisce in primavera e per quasi tutta l’estate
Storia
Aa
Galleria
Uso:
Le foglie della santoreggia possono essere usate fresche o secche: hanno un aroma speziato e particolare, che l'hanno resa nota anche come erba acciuga. La santoreggia viene usata su pietanze dal gusto forte, come legumi, arrosti, salsiccia e pollame. Si sposa particolarmente bene alle uova e contrasta gradevolmente il gusto deciso di formaggi a pasta dura e semidura.




bottom of page