top of page
Lattuga
Nome scientifico:
Origine:
Famiglia:




Proprietà:
La lattuga è composta per il 94,6 % da acqua. Contiene molti minerali di cui: calcio, fosforo, sodio, potassio, zinco, stronzio, cobalto, magnesio e rame. Possiede anche una vasta gamma di vitamine: A, B1, B2, B3, B5, B6, vitamina E, vitamina C, K e J. La lattuga ha anche un buon contenuto di beta-carotene, 4.443 mcg per 100 grammi.
Periodo:
Il periodo di semina è ampio: dicembre/gennaio se tenute al riparo, febbraio/marzo in semenzaio o coltura protetta e poi in pieno campo da aprile fino a giugno. Si raccoglie in primavera / estate.
Storia
Aa
Galleria
Uso:
La lattuga è un alimento da consumare prevalentemente fresco e crudo, anche se, per questioni igieniche, ai soggetti potenzialmente a rischio (donne gravide, immunodepressi ecc.), si consiglia di lavarla accuratamente disinfettandola con cloro diluito. Esistono anche delle ricette che prevedono la cottura di questo ortaggio; le più note sono probabilmente il “Risotto alla Lattuga” e la “Zuppa di Lattuga”.
bottom of page