top of page
Finocchio
Nome scientifico:
Origine:
Famiglia:





Proprietà:
Molte le proprietà medicamentose attribuite in passato al Finocchio selvatico, di cui si utilizzano, in tisane e decotti, le foglie, i frutti e la radice: antiscorbutiche, antispasmodiche, aromatiche, aperitive, carminative, colagoghe, digestive, diuretiche, emmenagoghe, espettoranti, galattogoghe, come attestano Galeno e Dioscoride e, se non bastasse, purgative, vermifughe e vulnerarie.
Periodo:
Si può seminare sia a marzo, per fare il raccolto a giugno, che tra giugno luglio, per raccolta autunnale
Storia
Aa
Galleria
Uso:
Il finocchio e finocchietto selvatico si utilizzano ampiamente in cucina sia con i piatti salati che con i dolci e i prodotti lievitati. Tipico l'utilizzo dei semi di finocchio per aromatizzare carni, grigliate e arrosti, soprattutto di maiale, insaccati, ricette con le uova, sughi.
bottom of page